RIFORMA FISCALE – NOVITA’

 COMUNICAZIONE ALLE AZIENDE

 

 COMUNICAZIONE ALLE AZIENDE

Si riportano di seguito le principali novità contenute in due atti normativi recentemente pubblicati in gazzetta Ufficiale (D.L. n.84/2025 – D.LGS n.81/2025):

LAVORO AUTONOMO – RIMBORSI SPESE

Novità significative sulle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuate tramite autoservizi pubblici non di linea (taxi e NCC).

E’ stabilito che, ai fini della loro esclusione dal reddito (per i rimborsi) ovvero della deducibilità (per le spese sostenute in proprio), occorre che i pagamenti siano tracciabili, ma solo se effettuati nel territorio italiano.

Per i lavoratori autonomi viene meno l’obbligo di tracciabilità per le spese sostenute all’estero, in un’ottica di semplificazione amministrativa e riduzione del contenzioso fiscale, mentre permangono vincoli comunque stringenti per le operazioni nazionali.

Sulla base di una nuova disposizione, nei casi di mancato rimborso da parte del committente, le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea, sostenute nel territorio dello Stato, sono deducibili a condizione che i pagamenti siano eseguiti con mezzi di pagamento tracciabili.

FATTURAZIONE ELETTRONICA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE VERSO CONSUMATORI FINALI

Viene reso permanente il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori IVA che effettuano prestazioni o cessioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche.

TRASMISSIONE DEI CORRISPETTIVI RELATIVI ALLE RICARICHE DEI VEICOLI ELETTRICI

Il sistema di sanzioni previste per la mancata o non tempestiva memorizzazione o trasmissione dei corrispettivi (o per la memorizzazione/trasmissione con dati incompleti o non veritieri) viene esteso anche ai corrispettivi percepiti dagli operatori che mettono a disposizione servizi di ricarica elettrica dei veicoli, tramite stazioni di ricarica.

Gli aspetti tecnici saranno regolati da un apposito provvedimento dell’Agenzia delle entrate.

TERMINE DI INVIO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA DEI DATI RELATIVI ALLE SPESE SANITARIE

A decorrere dai dati relativi al 2025, i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria per la predisposizione, da parte dell’Agenzia delle entrate, della dichiarazione dei redditi precompilata, provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza annuale, anziché semestrale, entro il termine che sarà stabilito con un apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze.

SEMPLIFICAZIONE DEI TERMINI DI VERSAMENTO IVA DA PARTE DEI SOGGETTI FORFETARI CHE EFFETTUANO ACQUISTI INTRACOMUNITARI

Com’è noto i soggetti forfettari che effettuano acquisti intracomunitari per i quali sia dovuta in Italia (es. acquistati da soggetti che hanno superato la soglia consentita dei 10.000 euro) devono integrare la fattura ricevuta e versare la relativa iva entro il 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

E’ ora previsto che tale IVA debba essere versata entro il 16 del secondo mese successivo a ciascuno dei trimestri solari.

Distinti Saluti

30.06.2025

Potrebbero interessarti anche...